Balletto in due atti e tre scene
Libretto: Paul Foucher;
Coreografia: Jo¬seph Mazilier;
Musica:Edouard-Ma¬rie-Ernest Deldevez;
Prima rappresen¬tazione: Parigi, Opéra, 1 aprile 1846;
Marius Petipa ne allestì una versione a San Pietroburgo nel 1847 e nel 1881 elaborò una versione con aggiunte musicali di Léon Minkus ovvero “il Grand Pas Classique, la Polonaise e Mazurca, ed il Pas de Trois” nel primo atto . Siamo nel corso dell'occupazione napoleonica,in Spagna ,la protagonista Paquita,una sfortunata ragazza sottratta alle sue nobili origini dai gitani che l’ avevano rapita in tenera età,salva la vita di un ufficiale francese , Lucien d'Hervilly. Quest’ultimo era in pericolo poiché ricercato dal capo degli zingari pronto ad esaudire gli ordini del governatore spagnolo che lo voleva morto a tutti i costi. Paquita e Lucien si innamorano e affrontano insieme le infinite disavventure per poter coronare il loro sogno d’amore. Paquita riesce a fuggire dal gruppo dei gitani e nonostante un iniziale impedimento di forma,ovvero quello della diversità di rango tra i due, si scopre che la fanciulla è di nobili ori¬gini e i due finalmente posso procedere con le nozze. Innumerevoli le modifiche, gli arrangiamenti di tale balletto: da Balanchine, a Nureyev ,a Natalija Makarova per l’atto secondo, a Zarko Prebil con un divertissement per l’Accademia Nazionale di Danza. Molto spesso viene eseguito di tutto il balletto il Grand Pas Classique .
canadian pharmacy cialis pfizer - https://cialstpha.com/ generic cialis next day delivery